Il palco del cineteatro San Mauro di Lavello si è trasformato pochi giorni fa, il 28 giugno 2025, nel sipario di un teatro rinato, ospitando l’attesissimo saggio-spettacolo “Il Teatro Incantato”, ideato e diretto da Massimiliano Carretta, direttore artistico e maestro della rinomata scuola di danza lucana Ballet Studio. Una realtà, la Ballet Studio di Massimiliano Carretta, che da anni si conferma fucina di autentici talenti, preparando ballerini di altissimo livello e contribuendo in maniera significativa al panorama della danza italiana. Tra questi spicca la figura della Maestra Serena Gugliotta, un esempio lampante dell’eccellenza formata dalla scuola, con un bagaglio di esperienze maturate al fianco di grandi artisti del ballo sia a livello nazionale che internazionale. L’evento ha segnato non solo l’esordio di una nuova produzione, ma anche la manifestazione di una nuova arte italiana della danza, fondata sulla solida giuntura tra tradizione contemporanea e innovazione moderna.

Lo spettacolo si è rivelato meraviglioso, emozionante e coinvolgente, lasciando il pubblico a bocca aperta per la bravura di tutti i partecipanti. Non si è avuta affatto l’impressione di assistere a un semplice saggio di fine anno; ogni dettaglio era curato con un equilibrio perfetto, dalle bellissime coreografie ai coloratissimi costumi, testimonianza dell’eccezionale professionalità e dedizione profusa.

La serata è stata scandita da una suddivisione stilistica magistrale, che ha visto alternarsi momenti di danza classica, moderna e contemporanea. Distribuita in tre sezioni, per un totale di tre ore esecuzione di danza, la performance ha messo in luce le coreografie dei maestri Massimiliano Carretta, Nilde Serpa, Serena Gugliotta e Andrea Veneri. Un plauso speciale va anche al ballerino Gabriel Di Ruvo, neo-responsabile di palcoscenico, che ha contribuito al successo dell’evento.
L’evento ha confermato, ancora una volta, che un paese può realmente fare cultura, soprattutto quando possiede un teatro, lo valorizza e lo rende disponibile alla comunità. Il cineteatro San Mauro si è dimostrato nuovamente lo scenario ideale per valorizzare gli artisti locali, e un ringraziamento sentito va a coloro che hanno insistito affinché un gioiello come il Teatro San Mauro riaprisse le sue porte.

Tornando al saggio, il lavoro svolto con passione, professionalità e dedizione dal maestro Massimiliano Carretta è stato esemplare. La sua visione e la sua guida hanno permesso la realizzazione di un percorso artistico di altissimo livello. Alla Maestra Serena Gugliotta va un riconoscimento particolare: non solo ha brillato nelle sue performance, ma si è distinta anche come guida attenta, elegante e premurosa per tutti gli allievi, in particolare per i più piccoli. La sua vasta esperienza, arricchita dalle collaborazioni con grandi nomi della danza, rappresenta un valore aggiunto inestimabile per la Ballet Studio e per la crescita di tutti i ballerini. “Il Teatro Incantato” non è stato solo uno spettacolo, ma un vero e proprio trionfo della danza e della cultura a Lavello, e una vivida dimostrazione del valore della formazione offerta dalla Ballet Studio.