Getting your Trinity Audio player ready...
|
Poco fa, un incidente stradale si è verificato sulla SS 655 “Bradanica”, al chilometro 57. Nello scontro sono rimasti coinvolti un’autovettura con targa tedesca e un mezzo pesante.
L’esatta dinamica dell’accaduto è ancora in fase di accertamento da parte delle autorità competenti, ma l’impatto ha causato notevoli disagi alla circolazione. Sul posto sono intervenute ambulanze e mezzi di soccorso, oltre alle forze dell’ordine per i rilievi e al personale ANAS per la gestione della viabilità.
Attualmente, il traffico in direzione Foggia è regolato a senso unico alternato, con lunghe code che si sono formate in entrambe le direzioni. Al momento non si hanno notizie certe sulle condizioni dei conducenti dei veicoli coinvolti.
Si raccomanda agli automobilisti in transito sulla Bradanica di prestare la massima attenzione e, se possibile, di percorrere itinerari alternativi.
VIDEO:
Aggiornamento 15:30:
Secondo le prime informazioni, le persone coinvolte a bordo dei rispettivi mezzi, per fortuna, sono riuscite a uscire autonomamente e non avrebbero riportato gravi ferite, solo un grande spavento. L’auto con targa tedesca viaggiava in direzione Matera, mentre il mezzo pesante, condotto da un autista siciliano, scendeva verso Melfi. Quest’ultimo ha raccontato di non essere riuscito a fermare il mezzo a seguito dello scoppio di un pneumatico, causato anche dall’urto con l’auto che procedeva in senso contrario.
Purtroppo, questo tratto della Bradanica, e in particolare la curva al km 57, è tristemente noto per la sua pericolosità. Non è il primo incidente grave a verificarsi qui. Si ricorda un incidente mortale di alcuni anni, dove persero la vita due operai di Lavello. E nello stesso punto, circa 15 anni fa, morì un’intera famiglia – madre, padre e il loro figlioletto di pochi anni – che era in viaggio per una vacanza.
Attualmente, il traffico in direzione Foggia è ancora regolato a senso unico alternato, con lunghe code che si sono formate in entrambe le direzioni. Sul posto le forze dell’ordine per i rilievi e il personale ANAS per la gestione della viabilità.