Subscribe for notification
Cronaca

La Provincia di Potenza in Belgio per il progetto ambientalista CIBioGo

Getting your Trinity Audio player ready...

CIBioGo, acronimo di “Citizen Participation in Biodiversity Governance“, è un progetto che si propone di influenzare la politica di sviluppo regionale per il coinvolgimento dei cittadini nella gestione e protezione della natura, della biodiversità e di tutti i suoi servizi ecosistemici. In quest’ottica – è scritto in una nota – nei giorni 19-20 e 21 marzo dei rappresentanti della provincia di Potenza (capofila del progetto) si sono recati a Namur, in Vallonia (Belgio) in via della prima visita di revisione, i cui temi erano quelli legati alla Citizen Scienceper una gestione più inclusiva delle aree protette attraverso il coinvolgimento delle comunità e dei vari stakeholders. Il tutto trattato attraverso MasterclassWorkshops, visite in loco e analisi delle buone pratiche locali del Partner ospitante, con azioni dimostrative di sensibilizzazione verso stakeholders e cittadini. Dopo l’apertura dell’evento da parte del partner ospitante e i saluti della Provincia di Potenza, si è subito iniziato con l’introduzione della Master class, il cui obiettivo era presentare l’importanza dei dati biologici nell’ambito della biodiversità, poiché svolgono un ruolo fondante e centrale nell’espressione dei problemi di conservazione, comunicazione e azione. Invece, l’obiettivo delle visite in loco era quello di fornire degli esempi concreti di partecipazione di cittadini che hanno un ruolo fondamentale nella tutela della biodiversità e della flora e fauna locale. L’ obiettivo principale delle visite di revisione è quello di consentire ai membri del progetto di acquisire un insieme di nuove conoscenze che possano essere trasmesse nei propri contesti locali. Difatti, la provincia di Potenza avvierà diversi percorsi di condivisione con associazioni e stakeholders vari, in modo da poter migliorare il proprio contesto della biodiversità. Nei giorni 4-5 e 6 giugno si terrà presso Miercurea Ciuc, Transilvania (Romania), la seconda Peer Review del Progetto CIBioGo, in cui comunità locali e cittadini della Provincia di Potenza, nonché soggetti portatori di interessi afferenti il tema della protezione dell’ambiente e della biodiversità, in forma di associazioni, comitati civici, fondazioni, organizzazioni no profit, avranno la possibilità di partecipare all’evento, con spese di viaggio (biglietto aereo e alloggio) a carico del Progetto.

Le organizzazioni interessate a partecipare possono inoltrare un’e-mail all’Ufficio Pianificazione e Sviluppo Informatico della Provincia di Potenza all’indirizzo: cibiogo@provinciapotenza.it.

Staff

Recent Posts

San Mauro: Guida e Protettore di Lavello, Celebrato con Fede

Le celebrazioni in onore di San Mauro Martire entrano nel vivo a Lavello con un…

1 giorno ago

Cinquant’anni senza Sergio Ramelli: Milano in corteo per non dimenticare

Oggi, 29 aprile, ricorre il cinquantenario della scomparsa di Sergio Ramelli, il giovane studente milanese…

2 giorni ago

Chiorazzo e Vizziello (Basilicata Casa Comune): “Una gestione approssimativa, senza visione. serve rispetto per le Istituzioni e un progetto vero per la Basilicata”

"Ancora una volta assistiamo a una mortificazione del ruolo del Consiglio regionale e delle prerogative…

3 giorni ago

Dal 7 maggio inizia il Conclave

La sala stampa della Santa Sede ha confermato che il Conclave inizierà il 7 maggio.

4 giorni ago

Lavello: Carnevale e Annale si sfideranno con questi programmi elettorali

La campagna elettorale per le amministrative di Lavello si preannuncia intensa, seppur con un colpo…

4 giorni ago

Lavello, corsa a tre incerta: due liste ufficiali, ombre sulla terza

Giornata intensa presso l'ufficio elettorale di Lavello, dove oggi si è conclusa la presentazione delle…

5 giorni ago