Subscribe for notification
In primo piano

Fiom Cgil: “Stellantis continua con gli incentivi all’esodo, serve garantire l’occupazione nel settore Automotive anche a Melfi”

Getting your Trinity Audio player ready...

Stellantis ha comunicato alle organizzazioni sindacali nazionali l’intenzione di procedere alla definizione di un accordo sindacale relativo alle uscite volontarie incentivate. “Si prosegue – afferma in una nota Giorgia Calamita, segretaria generale della Fiom Cgil Basilicata – nell’azione di svuotamento degli stabilimenti Stellantis, un pessimo segnale se considerato che queste uscite non sono compensate con l’assunzione di giovani, che darebbero un’importante prospettiva per il futuro. Un’altra procedura di esodi incentivati proprio nel corso del confronto con il Mimit nell’ambito del tavolo automotive, fortemente voluto dalla Fiom-Cgil per affrontare la questione di un intero settore che, nelle difficoltà determinate dalla transizione all’elettrico, sta attraversando una profonda crisi in particolare dovuta alle scelte strategiche di Stellantis nel nostro Paese, contraddistinte da scarsi investimenti, incertezze per il futuro delle produzioni, e una continua riduzione dell’organico attraverso un ingente utilizzo di risorse economiche, ottenute sulle pelle dei lavoratori, molti dei quali, in cassa integrazione o impegnati in trasferte di centinaia di chilometri. Gli ulteriori incentivi all’esodo, che come Fiom-Cgil non condividiamo tant’è che non abbiamo firmato l’accordo – prosegue Calamita – confermano la deindustrializzazione del settore automotive. Anche Melfi sarà coinvolta dal provvedimento e ciò a dimostrazione di quanto da tempo denunciato: l’istituzione dell’area industriale di crisi complessa a Melfi non è la soluzione alla crisi del settore, motivo per cui non abbiamo partecipato alla presentazione dell’accordo, rivendicando un confronto vero per dare risposte concrete ai lavoratori. Nelle scorse settimane abbiamo chiesto,unitariamente, alla presidente del Consiglio di convocare un incontro a Palazzo Chigi con l’Ad di Stellantis Tavares così come a livello regionale abbiamo più volte chiesto alla Regione Basilicata di convocare il tavolo sull’automotive senza alcuna risposta. Il futuro non lo si costruisce con gli incentivi all’esodo, bensì con il confronto per garantire stabilimenti, nuovi modelli, ricerca e sviluppo e rigenerazione dell’occupazione. I lavoratori dello stabilimento Stellantis di Melfi e dell’indotto, pienamente coinvolto nelle politiche della multinazionale che guardano al profitto a discapito dei diritti dei lavoratori – conclude Calamita – meritano certezze occupazionali e salariali e un futuro industriale fatto di lavoro e dignità.

Staff

Recent Posts

San Mauro: Guida e Protettore di Lavello, Celebrato con Fede

Le celebrazioni in onore di San Mauro Martire entrano nel vivo a Lavello con un…

2 giorni ago

Cinquant’anni senza Sergio Ramelli: Milano in corteo per non dimenticare

Oggi, 29 aprile, ricorre il cinquantenario della scomparsa di Sergio Ramelli, il giovane studente milanese…

3 giorni ago

Chiorazzo e Vizziello (Basilicata Casa Comune): “Una gestione approssimativa, senza visione. serve rispetto per le Istituzioni e un progetto vero per la Basilicata”

"Ancora una volta assistiamo a una mortificazione del ruolo del Consiglio regionale e delle prerogative…

4 giorni ago

Dal 7 maggio inizia il Conclave

La sala stampa della Santa Sede ha confermato che il Conclave inizierà il 7 maggio.

4 giorni ago

Lavello: Carnevale e Annale si sfideranno con questi programmi elettorali

La campagna elettorale per le amministrative di Lavello si preannuncia intensa, seppur con un colpo…

4 giorni ago

Lavello, corsa a tre incerta: due liste ufficiali, ombre sulla terza

Giornata intensa presso l'ufficio elettorale di Lavello, dove oggi si è conclusa la presentazione delle…

6 giorni ago