Subscribe for notification
Cultura

A Venosa un progetto in itinere con protagonista lo “sguardo”

Getting your Trinity Audio player ready...

A presentare l’iniziativa in una nota il consigliere regionale Gianni Leggieri. Il 21 marzo primo appuntamento su iniziativa dell’Associazione Antistigma “Alda Merini”

“La cultura è ormai di casa nella Città di Orazio. La stagione primaverile si aprirà con una serie di eventi in cui discipline quali la poesia, la filologia e la musica si incontrano per omaggiare una delle voci principali della poetica novecentesca, Alda Merini”. Ad annunciarlo, il consigliere regionale del M5S, Gianni Leggieri. Su iniziativa dell’Associazione Antistigma “Alda Merini”, il 21 marzo, nelle sale dell’Episcopio di Venosa, si terrà uno spettacolo in cui diverse discipline si incontreranno per dare luogo ad un confronto culturale avente al centro un tema profondo e prospettico: lo sguardo. “Quello dell’associazione – evidenzia Leggieri – è un tentativo esperienziale per catturare tutte le sfumature dello sguardo attraverso il ricorso alla multidisciplinarietà, base di un confronto libero, aperto e ricco di spunti”.

Il consigliere regionale Gianni Leggieri

Prenderanno parte all’evento l’attrice lucana Manola Rotunno, che leggerà dei versi tratti dall’opera “l’Altra Verità”, assieme alle ballerine della scuola Artedanza della Basilicata e a alla cantante Anna Maria Rigilio.

Quello del 21 marzo rappresenterà, al contempo, l’evento di apertura della “Primavera in Poesia” venosina, sempre a firma dell’associazione Alda Merini. Dal 21 marzo al 21 giugno, infatti, ci saranno una serie di manifestazioni che coinvolgeranno filosofi, poeti e scrittori del calibro di Michele Feo, Alfonso Maurizio Iacono e Franco Vitelli per un confronto aperto, in cui diverse discipline si incontrano per convergere su una visione intima, totale e lucida di un tema dalle mille sfaccettature. Lo sguardo, infatti, rappresenta uno degli strumenti più importanti attraverso il quale l’uomo si approccia con il mondo che lo circonda. Tutto è contenuto in uno sguardo. La sua pedagogia, di estremo interesse, riesce a toccare un’infinità di posizioni e a fornire spunti di riflessione per una discussione di ampio respiro. “Venosa – conclude Leggieri – si conferma città attiva nel campo dell’associazionismo di stampo culturale. L’attività portata avanti da donne e uomini in grado di fornire spunti di riflessione sui temi più attuali e disparati sono la conferma di quanto la comunità lucana sia tra le più profonde dell’intero Paese. Una buona notizia che non può fare altro che inorgoglire”.

Staff

Recent Posts

San Mauro: Guida e Protettore di Lavello, Celebrato con Fede

Le celebrazioni in onore di San Mauro Martire entrano nel vivo a Lavello con un…

1 giorno ago

Cinquant’anni senza Sergio Ramelli: Milano in corteo per non dimenticare

Oggi, 29 aprile, ricorre il cinquantenario della scomparsa di Sergio Ramelli, il giovane studente milanese…

2 giorni ago

Chiorazzo e Vizziello (Basilicata Casa Comune): “Una gestione approssimativa, senza visione. serve rispetto per le Istituzioni e un progetto vero per la Basilicata”

"Ancora una volta assistiamo a una mortificazione del ruolo del Consiglio regionale e delle prerogative…

3 giorni ago

Dal 7 maggio inizia il Conclave

La sala stampa della Santa Sede ha confermato che il Conclave inizierà il 7 maggio.

3 giorni ago

Lavello: Carnevale e Annale si sfideranno con questi programmi elettorali

La campagna elettorale per le amministrative di Lavello si preannuncia intensa, seppur con un colpo…

4 giorni ago

Lavello, corsa a tre incerta: due liste ufficiali, ombre sulla terza

Giornata intensa presso l'ufficio elettorale di Lavello, dove oggi si è conclusa la presentazione delle…

5 giorni ago