Subscribe for notification
Comuni

È POTENZA LA CITTÀ ITALIANA DEI GIOVANI 2024

Getting your Trinity Audio player ready...

L’annuncio è stato fatto poco fa a Napoli, Città che si è fregiata del titolo lo scorso anno, dalla Presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani Maria Cristina Pisani e dal Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi. Le altre finaliste erano Catania, Jesolo, Pisa e Teramo.

Il Sindaco di Potenza, Mario Guarente e l’Assessore alle Pari opportunità Vittoria Rotunno , hanno ritirato il premio e ringraziato tutti coloro che hanno contribuito a questo importante riconoscimento e ha sottolineato l’importanza di coinvolgere attivamente i giovani nella creazione di progetti e iniziative che possano favorire il loro coinvolgimento nella vita della comunità. Guarente ha evidenziato che la gioventù rappresenta il futuro della città e che è fondamentale offrire loro spazi di crescita e partecipazione attiva.

Il titolo di “Città Italiana dei Giovani 2024” conferito a Potenza è il risultato di un lavoro costante e mirato a valorizzare le risorse giovanili e a favorire lo sviluppo di politiche inclusive e innovative. Il Comune si è distinto per la sua capacità di creare opportunità concrete per i giovani, incentivando la partecipazione e la creatività nelle diverse aree della società.

Il Premio è un’iniziativa di grande rilievo promossa dal Consiglio Nazionale dei Giovani in collaborazione con il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’Agenzia Italiana per la Gioventù, che mira a stimolare l’engagement attivo dei giovani nelle politiche locali e nei processi decisionali a livello territoriale, riconoscendo e valorizzando l’impegno delle città italiane in questo ambito.

Il riconoscimento è motivo di orgoglio per la città e rappresenta un incentivo a continuare lungo il percorso intrapreso, puntando sempre più sull’empowerment dei giovani e sull’implementazione di progetti che possano favorire la crescita e il benessere della comunità.

Potenza si conferma così un esempio positivo di come le città italiane possano diventare centri dinamici e inclusivi, in cui i giovani possono sentirsi parte attiva e protagonista della trasformazione sociale e culturale. Questo importante traguardo è il frutto di un impegno condiviso tra istituzioni, associazioni e cittadini che hanno lavorato insieme per creare un ambiente favorevole alla partecipazione e alla valorizzazione delle nuove generazioni.

SDC

Recent Posts

San Mauro: Guida e Protettore di Lavello, Celebrato con Fede

Le celebrazioni in onore di San Mauro Martire entrano nel vivo a Lavello con un…

1 giorno ago

Cinquant’anni senza Sergio Ramelli: Milano in corteo per non dimenticare

Oggi, 29 aprile, ricorre il cinquantenario della scomparsa di Sergio Ramelli, il giovane studente milanese…

2 giorni ago

Chiorazzo e Vizziello (Basilicata Casa Comune): “Una gestione approssimativa, senza visione. serve rispetto per le Istituzioni e un progetto vero per la Basilicata”

"Ancora una volta assistiamo a una mortificazione del ruolo del Consiglio regionale e delle prerogative…

3 giorni ago

Dal 7 maggio inizia il Conclave

La sala stampa della Santa Sede ha confermato che il Conclave inizierà il 7 maggio.

3 giorni ago

Lavello: Carnevale e Annale si sfideranno con questi programmi elettorali

La campagna elettorale per le amministrative di Lavello si preannuncia intensa, seppur con un colpo…

4 giorni ago

Lavello, corsa a tre incerta: due liste ufficiali, ombre sulla terza

Giornata intensa presso l'ufficio elettorale di Lavello, dove oggi si è conclusa la presentazione delle…

5 giorni ago