Subscribe for notification
Agricoltura

Proteste Infuocate ad Alta Tensione: Agricoltori, idranti e roghi a Bruxelles

Getting your Trinity Audio player ready...

Nella capitale europea Bruxelles, una fitta coltre di tensione ha avvolto la città mentre centinaia di agricoltori provenienti da diverse nazioni, tra cui l’Italia rappresentata da Coldiretti con 3.000 agricoltori, si sono radunati per esprimere il loro malcontento. La scena si è trasformata in un tumulto di proteste, con trattori, idranti e roghi che hanno dato vita a una manifestazione senza precedenti davanti alla sede del Consiglio dell’Unione Europea.

La protesta, iniziata con il Consiglio europeo dei ministri dell’Agricoltura, ha visto circa 900 trattori bloccare le strade principali di Bruxelles, creando un corteo imponente che ha attirato l’attenzione delle autorità e dei cittadini. Le azioni dei manifestanti sono culminate con atti di violenza contro la sede del Consiglio Ue, con lancio di uova contro l’edificio Lex, che ospita il servizio di traduzione del segretariato generale del Consiglio.

Colonne di fumo nero e aria irrespirabile si sono alzate dai copertoni e dai cassonetti dati alle fiamme, mentre gli agricoltori, sotto il suono di clacson e petardi, hanno manifestato il loro sdegno. La polizia belga ha cercato di contenere gli incendi con gli idranti, mentre alcuni trattori hanno tentato di forzare i blocchi delle forze dell’ordine.

La richiesta principale degli agricoltori è chiara: un reddito dignitoso. Questa richiesta è emersa come il fulcro della protesta, con gli agricoltori europei provenienti da diverse nazioni, uniti nel chiedere regole uguali per tutti e una maggiore attenzione alle politiche agricole che garantiscano condizioni di vita dignitose per la categoria. Timothée Petel, responsabile della missione politica di Fugea, la federazione agricola che guida la protesta in Belgio, ha sottolineato la necessità di abbandonare politiche di libero scambio e deregolamentazione del mercato per garantire un futuro sostenibile per gli agricoltori.

La tensione nel settore agricolo è palpabile, e gli agricoltori promettono di mantenere la pressione finché non verranno intraprese azioni concrete per soddisfare le loro richieste. Il Consiglio e la Commissione sono chiamati a rispondere alle rivendicazioni degli agricoltori, con un incontro previsto nel pomeriggio per discutere misure di semplificazione della politica agricola comune e altre questioni cruciali per il settore agricolo europeo. La situazione rimane delicata, e il futuro delle trattative sarà determinante per la stabilità del settore agricolo in Europa.

SDC

Recent Posts

San Mauro: Guida e Protettore di Lavello, Celebrato con Fede

Le celebrazioni in onore di San Mauro Martire entrano nel vivo a Lavello con un…

1 giorno ago

Cinquant’anni senza Sergio Ramelli: Milano in corteo per non dimenticare

Oggi, 29 aprile, ricorre il cinquantenario della scomparsa di Sergio Ramelli, il giovane studente milanese…

3 giorni ago

Chiorazzo e Vizziello (Basilicata Casa Comune): “Una gestione approssimativa, senza visione. serve rispetto per le Istituzioni e un progetto vero per la Basilicata”

"Ancora una volta assistiamo a una mortificazione del ruolo del Consiglio regionale e delle prerogative…

4 giorni ago

Dal 7 maggio inizia il Conclave

La sala stampa della Santa Sede ha confermato che il Conclave inizierà il 7 maggio.

4 giorni ago

Lavello: Carnevale e Annale si sfideranno con questi programmi elettorali

La campagna elettorale per le amministrative di Lavello si preannuncia intensa, seppur con un colpo…

4 giorni ago

Lavello, corsa a tre incerta: due liste ufficiali, ombre sulla terza

Giornata intensa presso l'ufficio elettorale di Lavello, dove oggi si è conclusa la presentazione delle…

6 giorni ago