Subscribe for notification
In primo piano

Aias Melfi, stato di agitazione dei lavoratori che rivendicano le spettanze

Getting your Trinity Audio player ready...

La Fp Cgil, la Cisl Fp, la Uil Fpl, l’Ugl e la Fials, in un comunicato congiunto annunciano di aver proclamato lo stato di agitazione per “il mancato pagamento delle spettanze stipendiali ai lavoratori in servizio all’Aias di Melfi” e per “lo stato di crisi in cui versano le strutture di Potenza e di Melfi”. “L’Aias di Melfi, nonostante le entrate che mensilmente vengono erogate con puntualità dall’Asp sulle prestazioni rese – evidenziano – ha chiaramente detto di non essere in grado di garantire gli stipendi, per i crediti arretrati e per l’incremento dei costi di produzione. Al di là di ogni altra riflessione rispetto al fatto che l’AIAS non dovrebbe limitarsi al semplice trasferimento delle rimesse della Regione e dalle Aziende sanitarie, riteniamo inaccettabile che siano sempre i lavoratori a pagare a caro prezzo le difficoltà derivanti da anni di disinteresse nei confronti di un servizio di assistenza, riabilitazione, educazione, istruzione e integrazione a circa 5.000 lucani con disabilità, che dovrebbe essere al centro dell’attenzione sociale e politica. Non è la prima volta che i lavoratori si trovano a subire ritardi nell’erogazione delle spettanze stipendiali, con la doppia beffa di dover anticipare spese, soprattutto di carburante, per poter lavorare e lo stato di profondo scoramento e a tratti rabbia è forte e palpante. Il mancato adeguamento delle tariffe in primis, ferme al 2009, nonostante gli incrementi dei costi cui abbiamo assistito in questi anni e la mancata liquidazione delle spese di trasporto anno 2023 sono solo alcune delle cause che portano in sofferenza le Aias, tra la grande assenza della Regione, che continua a non mantenere gli impegni. I lavoratori del settore, circa 1150, non solo non possono vedersi retribuiti gli incrementi previsti dallo scorso rinnovo contrattuale, legato all’adeguamento delle tariffe, ma continuano, ciclicamente a vedersi negato, nei giusti tempi e modi, lo stesso stipendio, con le conseguenti difficoltà a portare avanti le famiglie e a rispettare gli impegni economici che ciascuno di essi ha assunto”. I sindacati “non accettando la proposta di pagamento solo di una quota di stipendio, proclamano pertanto lo stato di agitazione di tutti i dipendenti dell’Aias di Melfi, con contestuale richiesta al prefetto, ai sensi dall’art.2 della Legge 146/90 che regolamenta lo sciopero nei servizi pubblici essenziali, dell’attivazione della procedura di raffreddamento e conciliazione”.

Staff

Recent Posts

San Mauro: Guida e Protettore di Lavello, Celebrato con Fede

Le celebrazioni in onore di San Mauro Martire entrano nel vivo a Lavello con un…

1 giorno ago

Cinquant’anni senza Sergio Ramelli: Milano in corteo per non dimenticare

Oggi, 29 aprile, ricorre il cinquantenario della scomparsa di Sergio Ramelli, il giovane studente milanese…

2 giorni ago

Chiorazzo e Vizziello (Basilicata Casa Comune): “Una gestione approssimativa, senza visione. serve rispetto per le Istituzioni e un progetto vero per la Basilicata”

"Ancora una volta assistiamo a una mortificazione del ruolo del Consiglio regionale e delle prerogative…

3 giorni ago

Dal 7 maggio inizia il Conclave

La sala stampa della Santa Sede ha confermato che il Conclave inizierà il 7 maggio.

3 giorni ago

Lavello: Carnevale e Annale si sfideranno con questi programmi elettorali

La campagna elettorale per le amministrative di Lavello si preannuncia intensa, seppur con un colpo…

3 giorni ago

Lavello, corsa a tre incerta: due liste ufficiali, ombre sulla terza

Giornata intensa presso l'ufficio elettorale di Lavello, dove oggi si è conclusa la presentazione delle…

5 giorni ago