Subscribe for notification
Associazionismo

A Venosa nuova sezione dell’Associazione Arma Aeronautica – Aviatori d’Italia

Getting your Trinity Audio player ready...

Si è costituita a Venosa la sezione dell’Associazione Arma Aeronautica – Aviatori d’Italia, intitolata al Colonnello Pilota Mario de Bernardi, Medaglia d’Oro al Valore aeronautico e Medaglia di Bronzo al Valor Militare.

Nel corso dell’assemblea elettiva, presieduta dal Colonnello Michele Bettuelli, presidente Regionale dell’A.A.A. – Aviatori d’Italia di Puglia e Basilicata è stato votato all’unanimità – si legge in una nota – il direttivo che guiderà la sezione per il prossimo quadriennio, composto dal Presidente, 1° Luogotenente Francesco D’Urso, i Vice Presidenti, Luogotenente Roberto Linzalone e il Sergente Maggiore Aiutante Vincenzo Vigilante, il Segretario Aviere Scelto Tommaso Bruno, il Tesoriere l’Aviere Scelto Alfonso Giambitti e i Consiglieri Av. Sc. Pasquale Cappiello, Av. Sc. Michele Gammone, la Dott.ssa Giuseppina Conte e il Signor Michele Morelli rappresentante dei soci aggregati. Dell’Associazione appena costituita fanno parte appartenenti all’Arma Azzurra in servizio o che hanno prestato servizio per l’Aeronautica Militare, simpatizzanti e appartenenti alle altre Forze Armate e alle Forze dell’Ordine. Al margine dell’Assemblea il neo Presidente 1° Lgt. D’Urso Francesco ha dichiarato: “È sicuramente un grandissimo onore ricoprire questa carica. Il fatto che la Sezione A.A.A. di Venosa sia intitolata al nostro eroe e concittadino Colonnello Pilota Mario de Bernardi ci inorgoglisce e allo stesso tempo ci rende maggiormente responsabili e coscienti del prezioso e importantissimo compito che ci aspetta. Con il massimo impegno, con disciplina ed onore ci faremo testimoni e portatori di quei valori e di quelle tradizioni che da sempre contraddistinguono l’Aeronautica Militare italiana. Siamo una gran bella squadra pronta con passione e dedizione a spiccare il volo sulle ali della memoria”. L’Associazione Arma Aeronautica – Aviatori d’Italia è un sodalizio aperto a tutte le Genti dell’Aria, militari e civili, di ogni grado e ruolo, in congedo ed in attività di servizio, simpatizzanti dello sport aeronautico e del progresso del volo, al di fuori e al di sopra di ogni ideologia politica e nel rispetto di ogni concezione religiosa. È stata fondata a Torino il 29 febbraio 1952, grazie allo spirito di iniziativa di un gruppo di Aviatori, reduci dai cieli della Seconda Guerra Mondiale, per tutelare e tramandare il patrimonio morale, la tradizione di gloria e prestigio di tutta l’Aeronautica Militare, che sempre, in pace ed in guerra, ovunque e comunque, nella sorte amica ed avversa, ha tenuto alto il nome dell’Italia, il nome della nostra Patria. La “mission” affidata alle Sezioni dallo Statuto Sociale all’Associazione prevede di “Mantenere vivo l’amor di Patria, il culto della bandiera e dell’onore, tramandare il patrimonio culturale e spirituale dell’Aeronautica Militare. Custodire e divulgare le tradizioni aviatorie, promuovendo iniziative per informare ed orientare i giovani verso tutto il mondo aeronautico e spaziale. Promuovere e sostenere studi sul mezzo aereo e la ricerca storica, condividendo la realtà e la vita aeronautica di ieri, di oggi e di domani”. Chiunque voglia partecipare alle attività della sezione o semplicemente ricevere informazioni può scrivere all’indirizzo mail: venosa.300@assoaeronautica.difesa.it.

Staff

Recent Posts

San Mauro: Guida e Protettore di Lavello, Celebrato con Fede

Le celebrazioni in onore di San Mauro Martire entrano nel vivo a Lavello con un…

1 giorno ago

Cinquant’anni senza Sergio Ramelli: Milano in corteo per non dimenticare

Oggi, 29 aprile, ricorre il cinquantenario della scomparsa di Sergio Ramelli, il giovane studente milanese…

2 giorni ago

Chiorazzo e Vizziello (Basilicata Casa Comune): “Una gestione approssimativa, senza visione. serve rispetto per le Istituzioni e un progetto vero per la Basilicata”

"Ancora una volta assistiamo a una mortificazione del ruolo del Consiglio regionale e delle prerogative…

3 giorni ago

Dal 7 maggio inizia il Conclave

La sala stampa della Santa Sede ha confermato che il Conclave inizierà il 7 maggio.

3 giorni ago

Lavello: Carnevale e Annale si sfideranno con questi programmi elettorali

La campagna elettorale per le amministrative di Lavello si preannuncia intensa, seppur con un colpo…

4 giorni ago

Lavello, corsa a tre incerta: due liste ufficiali, ombre sulla terza

Giornata intensa presso l'ufficio elettorale di Lavello, dove oggi si è conclusa la presentazione delle…

5 giorni ago