Subscribe for notification
Industria

Il Ministro Urso: 20 Milioni di Euro per la Rinascita Economica della Basilicata

Getting your Trinity Audio player ready...

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha annunciato un imponente investimento di 20 milioni di euro finalizzato alla rinascita industriale dell’area di crisi di Melfi, Potenza e Rionero Vulture. L’accordo, che coinvolge diversi enti tra cui il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, l’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro, la Regione Basilicata e il Comune di Melfi, è concepito per affrontare le sfide innescate dalla crisi del settore automobilistico.

L’area, fortemente colpita dalla ridefinizione delle attività dello stabilimento Stellantis e dalla transizione verso la mobilità elettrica, comprende 49 comuni della provincia di Potenza. La crisi ha avuto ripercussioni significative sulle numerose aziende dell’indotto che operano nei settori della componentistica, trasporti, logistica e servizi.

Gli obiettivi chiave del programma sono la salvaguardia dell’occupazione a rischio e la creazione di nuove figure professionali. Inoltre, si mira al potenziamento dell’attività di ricerca industriale e allo sviluppo di iniziative imprenditoriali strategiche. Particolare attenzione sarà dedicata alla produzione di autoveicoli, mezzi di trasporto e alla relativa componentistica, spaziando da gomma, tessile, chimica e plastica a materiali avanzati, nanotecnologie, fotonica, meccanica, meccatronica, robotica, telecomunicazioni e componentistica energetica.

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha stanziato i fondi attraverso il regime di aiuto della Legge 181/1989, una misura finalizzata a preservare l’occupazione e a ripristinare la capacità produttiva dei territori. La Regione Basilicata parteciperà al programma contribuendo con 8,7 milioni di euro.

Il Ministro Urso ha sottolineato l’importanza di rilanciare il territorio lucano per promuovere lo sviluppo dell’economia regionale e supportare il settore automobilistico nazionale. L’implementazione del programma sarà gestita da Invitalia, che fornirà assistenza tecnica al MIMIT. Questo ambizioso piano dimostra l’impegno del governo nel sostenere la ripresa economica nelle aree colpite dalla crisi industriale, promuovendo innovazione e sviluppo imprenditoriale.

Fonte: MIMIT

SDC

Recent Posts

San Mauro: Guida e Protettore di Lavello, Celebrato con Fede

Le celebrazioni in onore di San Mauro Martire entrano nel vivo a Lavello con un…

1 giorno ago

Cinquant’anni senza Sergio Ramelli: Milano in corteo per non dimenticare

Oggi, 29 aprile, ricorre il cinquantenario della scomparsa di Sergio Ramelli, il giovane studente milanese…

2 giorni ago

Chiorazzo e Vizziello (Basilicata Casa Comune): “Una gestione approssimativa, senza visione. serve rispetto per le Istituzioni e un progetto vero per la Basilicata”

"Ancora una volta assistiamo a una mortificazione del ruolo del Consiglio regionale e delle prerogative…

3 giorni ago

Dal 7 maggio inizia il Conclave

La sala stampa della Santa Sede ha confermato che il Conclave inizierà il 7 maggio.

3 giorni ago

Lavello: Carnevale e Annale si sfideranno con questi programmi elettorali

La campagna elettorale per le amministrative di Lavello si preannuncia intensa, seppur con un colpo…

4 giorni ago

Lavello, corsa a tre incerta: due liste ufficiali, ombre sulla terza

Giornata intensa presso l'ufficio elettorale di Lavello, dove oggi si è conclusa la presentazione delle…

5 giorni ago